Dott. Fiorello Emanuele Fisioterapista
Perché proviamo dolore e soprattutto cos'è il dolore?
Il dolore è “la spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno tessutale reale o potenziale e descritta in termini di tale danno".
Vediamo di semplificare il tutto!
Intanto è doveroso sapere che non esiste un solo tipo di dolore, che non sempre è proporzionale al danno, e non dipende essenzialmente da un danno.
La prima cosa che dobbiamo capire è che il dolore è un’esperienza, ovvero la lettura da parte del nostro cervello di un segnale, non il segnale stesso.
Le cause possono essere davvero tante. Siamo abituati a pensare che il dolore sia causato dall’infiammazione, ma ciò è vero solo in piccola parte. I fattori del dolore sono biopsicosociali.
Ciò vuol dire che il segnale che arriva dalla periferia viene integrato a molte altre informazioni e alle emozioni del nostro corpo che modificano la condizione chimica in esso. Dire che i fattori siano psicosociali non vuol dire che il dolore è psicologico o astratto. Ogni cosa nel nostro corpo è regolata da segnali chimici, elettrici e meccanici.
Approfondiamo questi fattori.
Biologici
I fattori biologici sono quelli dovuti a patologie organiche, come traumi e infiammazione.
Nel nostro corpo abbiamo dei sensori, i Nocicettori il cui compito è rilevare variazioni da un punto di vista chimico, di calore o meccanico nella periferia del nostro corpo.
Per questo il dolore verrà definito:
Nocicettivo quando proverrà da tessuti muscoloscheletrci, escluso quello nervoso.
Neuropatico, proveniente da alterazioni del sistema nervoso centrale.
Nociplastico, alterata nocicezione.
Non per forza sentiremo dolore, infatti ci sono casi in cui alla presenza di un infarto, tumore, strappo, frattura non è presente un dolore. Questo, nonostante ci siano marker infiammatori che segnalano il problema in atto.
Sociali
I fattori Sociali rappresentano il sostegno familiare, lo status lavorativo, l'Istruzione e gli aspetti economici. Tutti questi riescono a influenzare la percezione del dolore.
Psichici
Per quanto riguarda i fattori Psichici, le credenze, la nostra cultura e paese di origine, l'ambiente e il contesto cambiano le aspettative.
La Self efficacy, convinzione nelle proprie capacità di raggiungere gli obiettivi. Anche nel caso di un danno biologico i fattori psicosociali possono influire aumentando o diminuendo la percezione creando quindi un effetto placebo, da uno stimolo che in realtà non ha valenza si ottiene un miglioramento della situazione biologica, o un peggioramento della condizione con l’effetto nocebo.
Per fare un esempio, come in una Chinesiofobia, che ci porterà a credere che il movimento peggiori il dolore, nel momento in cui vado a compiere un movimento sbagliato o da un punto di vista psicofisico nel momento in cui sono depresso. Tutto questo andrà a peggiorare la mia percezione del dolore, per il mio stato psichico.
Come risolvere e curare una patologia?
Ci sono molti strumenti e terapie che un Fisioterapista può mettere in pratica per cercare di risolvere o alleviare una patologia.
Ognuna di queste terapie va valutata caso per caso, perché un vero professionista non è quello che fa, ma quello che sa quando non fare.
Vediamo insieme le terapie:
Massaggi e terapia manuale
Riabilitazione fisica
Elettrostimolazione muscolare
Onde d'urto
Idrokinesiterapia
Terapia manuale
La terapia manuale é un ottimo aiuto sul breve termine per il miglioramento della condizione, ma va sempre affiancata ad esercizio mirato.
Esercizio fisico
Attraverso esercizi specifici si può mantenere il giusto equilibrio ormonale, mantenere il peso corporeo e migliorare lo stato psichico.
Le onde d'urto
La terapia con onde d'urto extracorporee (ESWT) è l'applicazione delle onde d'urto in medicina.
I vantaggi che porta questa terapia sono:
Riduzione del dolore avvertito dalle fibre nervose.
Aumento della circolazione sanguigna nei tessuti molli circostanti.
Inizio del processo di guarigione innescato dall'attivazione delle cellule staminali.
Perchè affidarsi al Fisioterapista
Il fisioterapista lavora sia su funzione, dolore e benessere, sia dal punto di vista preventivo. Il suo obiettivo, dopo un’attenta diagnosi differenziale è di risolvere il problema tramite terapia manuale, strumentale ed esercizio.
Il fisioterapista si occupa di tutto ciò che riguarda dolore e trauma, dal classico mal di collo o mal di schiena, a traumi, interventi e malattie degenerative.
Come il medico lavora su diversi campi dove tende a specializzarsi, dal neurologico al muscololoscheletrico, allo sportivo, passando dal linfatico al respiratorio e al cardiovascolare.
Lavora in modo non invasivo dalla prevenzione alla risoluzione di patologie.
PUOI AVERE ACCESSO DIRETTO AL FISIOTERAPISTA SENZA PASSARE DA UN MEDICO.
Alcune nostre recensioni scelte fra più di 150...
Fisioterapista molto gentile, competente, e preparato, trattamento al disopra delle aspettative, pienamente soddisfatto. Lo consiglio
Valentina
Il dott. Fiorello è un professionista preparato e competente. Non mi ero mai sottoposta alla terapia delle onde d’urto e mi ha spiegato come agiscono.
Lidia Riva
In poche sedute ha quasi risolto del tutto un problema che avevo alla spalla e gamba destra. Finalmente un fisioterapista vero! Consiglio vivamente.
Daniela Trezzi
Molto professionale. Spiega il perché del problema riscontrato, lo "cura" con attenzione e da pure gli esercizi da fare a casa. Davvero bravo
Christian Puntarello
Chi è il Dott. Fiorello Emanuele
Il Dott. Fiorello Emanuele ha conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università Milano-Bicocca e concluso il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa ottenendo borse di studio in entrambi gli atenei. Si è specializzato seguendo i corsi di Spinal Manipulation, Dry Needling e di Alta formazione in Terapia Manuale.
E’ abilitato alla pratica nel Regno Unito dall’HCPC dove ha anche prestato servizio presso il centro Isokinetic di Londra (centro di fama internazionale collocato nella prestigiosa Harley Street e Centro FIFA d’eccellenza). Ha lavorato come Fisioterapista presso la Folgore Verano Calcio, GSC Pallavolo, “La nostra famiglia” di Bosisio Parini, L’istituto Frisia di Merate, Woodside Clinic di Luton (Uk) e Cab.
Dove mi trovo?
VIa Cesare Battisti, 10
23887 Olgiate Molgora LC
Telefono: 340 321 5382
Email: ft.fiorelloemanuele@gmail.com